La robotica educativa è una delle azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale. I corsi di robotica educativa non sono attività fini a se stesse: si tratta di esperienze che possono portare la scuola, gli alunni e i docenti a partecipare in competizioni di livello regionale o nazionale. Vediamo nello specifico cosa trattano e cosa sono in grado di offrire questi corsi.
A chi si rivolgono i corsi di robotica educativa e come possono essere attivati?
I corsi di robotica educativa sono pensati per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. I corsi vengono erogati all’interno dei plessi scolastici, muniti di un laboratorio informatico o di un atelier creativo.
Qualora l’istituto non fosse munito di laboratorio, i formatori provvederanno a fornire l’attrezzatura necessaria allo svolgimento delle diverse attività. Gli organizzatori forniscono inoltre un percorso di formazione gratuita ad un gruppo 6 docenti che dirigeranno il corso all’interno della scuola.
Quali sono i vantaggi di un percorso di robotica educativa a scuola?
La robotica educativa è un percorso mirato all’assunzione delle cosiddette 21th Century Skills. Queste “skills” sono una lista di abilità, frutto di vari studi, che un individuo deve possedere per il successo della propria carriera nel mondo di domani.
Quattro punti cardine, semplici e chiari, obiettivi che il Piano Nazionale Scuola Digitale vuole ottenere e perseguire servendosi anche di corsi di robotica educativa e coding:
- tecnologia;
- informazione;
- collaborazione;
- creatività.
Durante il corso verranno portati avanti progetti realizzati interamente dai ragazzi, affiancati dal formatore, utilizzando il linguaggio di programmazione C applicato alla scheda programmabile Arduino. In seguito con la tecnologia della stampante 3D si creeranno modelli realizzati con semplici programmi grafici tridimensionali.
Il corso cerca inoltre di far collaborare i ragazzi, dividendo i compiti all’interno di un team e realizzare insieme un robot. A fine percorso ogni partecipante sarà in grado di programmare, modellare in 3D, cablare componenti elettroniche.
E per quanto riguarda i PON?
Per soddisfare le esigenze dei diversi istituti, i corsi di robotica educativa possono essere organizzati anche in fascia pomeridiana, mantenendo sostanzialmente invariate le modalità e gli argomenti dei corsi.
Come proporre un corso di robotica educativa nel proprio istituto?
Il punto di forza di questi corsi è che non comportano costi per la scuola: i fondi saranno forniti dalle aderenze al corso, più sono e meno costa a persona. Già da questo dettaglio si precisa che l’offerta è modulare, basata su costi molto contenuti, pensati per le famiglie.
Se sei intenzionato a proporre al tuo istituto un corso di robotica educativa possiamo aiutarti ad organizzarne uno, fornendo personale qualificato e tutto il materiale necessario all’allestimento dell’atelier creativo.
Contattaci
Per qualsiasi informazione o richiesta non esitare a contattarci!