Atelier Creativi: esempi pratici e nuove idee

Atelier creativi – I.C. Emma Castelnuovo

Gli atelier creativi sono laboratori dedicati agli studenti in cui si svolgono attività mirate all’apprendimento delle nuove tecnologie attraverso l’utilizzo di diversi strumenti dalle più famose stampanti 3D alle macchine da taglio.

Spesso questi ambienti vengono percepiti come investimenti molto costosi per un istituto scolastico tanto da scoraggiare docenti e dirigenti nei tentativi di dedicare uno spazio del proprio plesso ad un laboratorio 3.0 ma non è così!

Per questo motivo vogliamo mostrarvi alcuni esempi pratici di atelier creativi creati dal team di WiFi Informatica in tutta Italia: atelier flessibili creati in base alle esigenze didattiche degli istituti nel pieno rispetto dell’indirizzo scolastico di specializzazione.

Non tutti gli atelier sono uguali e questo è uno dei punti di forza del nostro modo di lavorare.

Tre esempi pratici di atelier cretivi: idee da sviluppare a scuola

Prima di inserire un atelier creativo nella propria scuola bisogna aver delineato quali competenze si vogliono sviluppare e quali attività si intendono portare avanti. La progettualità è la fase più importante, nella quale saremo accanto a voi per consulenze e confronti.

Nei prossimi paragrafi tre esempi di base di laboratori con tre differenti vocazioni: l’elenco è potenzialmente lunghissimo ma lasciamo a tutti voi la possibilità di progettare insieme nuovi atelier creativi.

ESEMPIO 1: Atelier creativo incentrato sul making 

atelier creativi arduino
Atelier creativi – Laboratorio Making

Strumentazione:

  • 3 stampanti 3D;
  • postazioni Arduino con starter kit e taglio laser.

Questo tipo di atelier creativo ricalca il modello di Fablab stilato dalla Fab Foundation ed è strutturato per applicazioni di making puro. L’approccio didattico di questo tpo di atelier è incentrato sul tinkering, sulla sperimentazione e sull’hacking di oggetti e strumentazioni elettroniche.

Se sei interessato a questo tipo di atelier e vuoi saperne di più dai un’occhiata alle nostre esperienze e al video dell’I.C. Emma Castelnuovo con la quale nel febbraio 2020 siamo stati tra i 6 finalisti del Premio Scuola Digitale promosso dal MIUR.

ESEMPIO 2: Atelier incentrato sul crafting

Lavoro con Silhouette
Atelier creativi – Laboratorio Crafting

Strumentazioni:

  • arduino ed elettronica wearable (indossabile);
  • plotter CNC;
  • stampanti 3D.

Strutturato per applicazioni di artigianato digitale applicato in particolar modo alla moda e alla creazione di piccoli oggetti. In questo tipo di atelier creativo si possono creare dispositivi indossabili intelligenti usando schede elettroniche come Flora (un Arduino indossabile) e strumenti come le vernici conduttive o termosensibili, personalizzare vestiti e accessori utilizzando il plotter da taglio ed i materiali trasferibili.

Lo scopo è sviluppare la creatività dei ragazzi attraverso attività manuali e digitali. Questo tipo di atelier è molto indicato anche per tutta una serie di istituti di istruzione superiore laddove l’artigianato 3.0 e la creazione di oggetti resta di fondamentale importanza. Alcuni esempi di scuole potenzialmente interessate a questo tipo di atelier creativo sono:

  • istituti tecnici con indirizzo Tecnologico;
  • istituti tecnici con indirizzo Moda;
  • liceo artistico con indirizzo Design;
  • istituti professionali con indirizzo Industria e artigianato per il Made in Italy.

ESEMPIO 3:  Atelier creativo incentrato sulla robotica educativa

atelier creativi robotica
Atelier creativi – Laboratorio Robotica Educativa

Strumentazioni:

  • stampanti 3D;
  • Arduino;
  • macchina per taglio laser;
  • kit di robotica educativa.

Lo scopo è costruire robot basati su Arduino insieme ai ragazzi: questa operazione sarà, dal punto di vista didattico, un’occasione per avere un approccio multidisciplinare e svolgere attività di coding, elettronica, modellazione 3D, team building e altro ancora.

La dotazione elettronica comprende sensori ed attuatori come sensori a infrarossi o di distanza, motori di vario tipo, led e buzzer. Con il taglio laser si possono realizzare le componenti meccaniche che faranno muovere il robot.

Si può promuovere un approccio didattico multidisciplinare dove, per costruire i robot, si va ad insegnare ai ragazzi la meccanica, la programmazione, l’elettronica ed il disegno al computer. Ne abbiamo attivati diversi, tutti con soluzioni vincenti: leggi la nostra partecipazione con un istituto a RomeCup 2019! La nostra squadra all’opera nella competizione è andata alla grande.

In questo laboratorio potete proporre attività diverse tra loro che coniugano diverse competenze: un esempio di prodotto finale è il nostro L3LL, ideato per l’insegnamento della Robotica Educativa e dell’elettronica a partire dai 7 anni. Durante la sua realizzazione vengono toccate le principali tecnologie di fabbricazione digitale, stimolando contestualmente la creatività dei ragazzi.

Altri tipi di atelier creativi

Atelier Creativi stampa 3D

Questi sono tre possibili esempi ma le possibilità sono molteplici ed ogni istituto ha le sue specifiche esigenze.

Ad esempio in provincia di Macerata, in una zona dove è forte la presenza di calzaturifici artigianali, è stato progettato un atelier creativo incentrato sul disegno e lo sviluppo di calzature.

Questo è solo un caso sulle molteplici potenzialità di una struttura che, per sua vocazione, dovrebbe essere aperta non solo alla didattica ma anche al territorio e al suo tessuto sociale e produttivo, così come indicato nelle linee guida del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Contattaci

Per qualsiasi informazioni o richiesta non esitare a contattarci. Usando il form qui sotto puoi contattarci per ricevere consigli e files per attività da proporre in classe o in atelier creativi.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679