Lezioni di Coding: cosa sapere per una scuola 3.0

Tutti a lezione di coding! La scuola è appena ricominciata ma la formazione dei docenti non si ferma mai. Cosa c’è da sapere per una scuola innovativa, all’avanguardia e aggiornata in fatto coding? In questi anni sono stati sviluppati diversi linguaggi di programmazione pensati ad hoc per i ragazzi in età scolare. Diamo un’occhiata insieme alle diverse possibilità!

Cosa è il coding?

In breve, vuol dire “saper programmare con il computer”. Il suo impiego nella didattica ha ormai fatto il suo ingresso trovando spazi e applicazioni. La sua forza? La capacità di sviluppare e allenare il pensiero computazionale negli studenti. Si tratta di abilità fondamentali per il futuro dei ragazzi come la capacità di risolvere problemi in modo strutturato attraverso un processo mentale “a blocchi”.

Perché utilizzarlo a scuola?

La programmazione è stata inserita nei programmi scolastici degli studenti più piccoli proprio grazie ai vantaggi di insegnare coding già nella scuola primaria. Infatti favorire lo sviluppo del pensiero computazionale in tenera età significa dare sin da subito ai bambini e ai ragazzi la possibilità di esprimere la creatività individuale nei progetti e nelle sfide. Raramente il coding è un lavoro solitario: un altro aspetto importante è la necessità di creare team e gruppi di lavoro favorendo così inclusività e integrazione. Ognuno sarà fonte e ispirazione dei propri compagni.

Cosa permette di imparare un corso di coding dedicato ai docenti

Gli stimoli che si ricevono in età scolare costituiscono una parte fondamentale per aumentare la curiosità e la voglia di scoprire ciò che non si conosce. Perché non imparare nuovi strumenti dando una possibilità in più ai nostri studenti? Un corso di coding permette di:

  • utilizzare Scratch in tutte le sue funzionalità all’interno di progetti curricolari (ci sono funzioni base e avanzate, questo gli garantisce una grande longevità nel corso di studi degli studenti);
  • imparare un metodo che possa far applicare agli studenti il pensiero logico-computazionale nel realizzare le sfide assegnate aumentando le capacità di problem solving;
  • utilizzare i robot progettati per la didattica;
  • rendere le lezioni interattive e pratiche: learning by doing.

WiFi Informatica è inoltre un EI-Center EIPASS accreditato grazie al quale potrai accedere sostenere l’esame di EIPASS Coding Primaria.

Code.org, coding unplugged, Arduino

Eh già non esiste solo Scratch! Il team di WiFi Informatica ha sperimentato inoltre Code.org, una piattaforma ottima che permette di proporre agli studenti diverse attività da interi corsi di coding gratuiti a laboratori di un’ora. Importantissimo: Code.org supporta anche il coding unplugged! Il coding unplagged non richiede alcun dispositivo per essere praticato, avrete bisogno solamente di carta e penna. La creatività è il requisito base per risolvere i problemi.

Arduino è una scheda di piccole dimensioni che permette di coniugare coding ed elettronica che può essere utilizzata per proporre attività legate alla realizzazione di circuiti interattivi, all’IoT (internet delle cose), alla robotica, al coding e molto altro. Adatto già a studenti della scuola secondaria di primo grado, con Arduino i ragazzi imparano direttamente a programmare e a prototipare con codici e circuiti.

Il primo passo: inizia con webinar!

WiFi Informatica riparte proprio tra pochi giorni con la formazione gratuita rivolta a docenti ed educatori che vogliono innovare la propria didattica. Appuntamento per sabato 25 settembre ore 11:00 con un webinar del ciclo “A scuola con le STEM” rivolto a docenti ed educatori che vogliono innovare la loro didattica. Scopriremo come utilizzare Arduino con il linguaggio di programmazione a blocchi di Scratch. Facilissimo e alla portata di tutti. Per info e iscrizioni clicca qui.

I nostri corsi pensati per il coding alla scuola primaria rendono questo strumento un metodo didattico, prendendo spunto da esempi e progetti scoprendo le potenzialità di Scratch.

Il catalogo dei corsi online dedicati al coding di WiFi Informatica Academy

Diversi corsi per tutte le esigenze, fai la tua scelta ora!

  • Coding con Scratch: 17 videolezioni per i docenti della scuola primaria e secondaria. Obiettivo? Utilizzare Scratch in classe per attività di narrazione, creazione di animazioni e giochi interattivi. Per info e iscrizioni clicca qui!
  • Didattica STEM a distanza: 15 videolezioni per i docenti della scuola primaria e secondaria. Il corso è pensato per integrare nella didattica a distanza le discipline STEM sfruttando il potenziale di piattaforme come Scratch e Tinkercad. Per info e iscrizioni clicca qui!
  • Game Desing per la secondaria: 23 videolezioni per i docenti della scuola secondaria. Realizzare un videogioco vuol dire richiamare all’opera diverse competenze come programmazione, grafica, storytelling, audio editing, la quinta essenza del problem solving! Per info e iscrizioni clicca qui!

Per consultare tutto il catalogo e scoprire tutti i corsi visitate la pagina dedicata all’interno del nostro portale di formazione qui!

Contest, eventi e manifestazioni internazionali

Solo a titolo di esempio, portiamo alla vostra attenzione due manifestazioni tra le più importanti nel settore:

  1. Coding Girls, le ragazze che programmano il futuro: il progetto è promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia ed è rivolto alle studentesse  delle scuole medie e superiori con un obiettivo mai tentato fino a pochi anni fa: cercare di accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico lottando contro i pregiudizi e gli stereotipi di genere per una formazione paritaria fatta di modelli positivi ed esperienze formative.
  2. Europe Code Week: si tratta della settimana europea della programmazione. Le giornate sono nate per offrire a tutti l’opportunità di sperimentare la programmazione in modo divertente, intuitivo ed accessibile. Quest’anno l’appuntamento è previsto dal 9 al 24 ottobre, maggiori info sul sito ufficiale.

Contattaci

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Leggi la Privacy Policy.