Corso online Strumenti digitali per il disegno archeologico

corsi online beni culturali

Il corso ha mosso i suoi primi passi durante il webinar omonimo del 28 marzo 2020.

Insieme scopriremo come realizzare delle rappresentazioni vettoriali, utilizzabili all’interno di CAD e altri software di disegno, partendo da un rilievo fotogrammetrico. Disegnare i reperti rappresenta un passaggio fondamentale della documentazione archeologica, sia sullo scavo che durante la successiva analisi dei dati. Nel caso specifico, la rappresentazione grafica del vasellame ceramico permette la comprensione delle principali caratteristiche morfologiche e metriche, facilitando le seriazioni tipologiche, l’istituzione di confronti e il conseguente inquadramento cronologico. La modellazione tridimensionale, integrandosi nella normale pratica del disegno, permette infine di realizzare un processo di restituzione e ricostruzione del vaso a partire dalla documentazione bidimensionale.

Abbiamo deciso di utilizzare i software open source Krita e Inkscape approfondendo nello specifico le procedure da utilizzare per il rilievo di manufatti in ceramica, vetro e metallo.

Argomenti trattati

Di seguito gli argomenti delle videolezioni:

  • Ricavare sezioni e ortofoto dal software di fotogrammetria
  • Disegno raster
  • Disegno vettoriale
  • Dal vettoriale al Cad
  • Dal modello tridimensionale al disegno

Docente del corso

Docente del corso è Marco Brocchieri: cofondatore di WiFi Informatica e formatore specializzato nella didattica STEM e nella digital fabrication. Collabora da anni con diversi Fablab italiani.

Prezzo

Il corso non è più disponibile.