Il corso online di fotogrammetria per i beni culturali è stato sviluppato in collaborazione con l’Associazione Ambrosia. La fotogrammetria è una tecnica che permette di ottenere modelli 3D di oggetti reali attraverso una serie di fotografie: queste possono rappresentare oggetti vicini, scenari architettonici oppure scenari ripresi da drone. Il risultato delle elaborazioni può essere utilizzato all’interno di software CAD, GIS, BIM o come base per la stampa 3D o la realizzazione di tour virtuali in realtà aumentata o virtuale.
Argomenti trattati
Attraverso le 10 video lezioni imparerai a gestire il workflow utilizzando i software di rilievo 3D. Abbiamo deciso di concentraci su tre differenti strumenti con differenti licenze, sia professionali che gratuite in modo di andare incontro alle esigenze della maggior parte degli utenti.
- Fase di presa
- Fase di orientamento
- Fase di restituzione
- Mascherare le immagini
- Generazione di nuvole di punti
- Generazione di mesh
- Generazione di texture
- Esportazione di ortofoto
- Esportazione di modelli 3D
A chi si rivolge il corso online di fotogrammetria
Il corso si rivolge a professionisti dei beni culturali, studenti, makers, architetti, designer e hobbisti che vogliono imparare questa tecnica che permette di scansionare oggetti reali in maniera rapida ed economica.
Possibiòità di certificazione finale
Il corso è propedeutico al primo modulo della certificazione ECDL DF3DP inserita nel percorso Digital Manufacturing, che attesta le competenze nell’ambito della fabbricazione digitale, del reverse engineering e della Stampa 3D. L’esame ha un costo a parte oltre quello del corso online.
In ogni caso viene rilasciato un attestato di frequenza.
Docente del corso
Docente del corso è Marco Brocchieri, cofondatore di WiFi Informatica e formatore specializzato nella didattica STEM e nella digital fabrication. Collabora da anni con diversi Fablab italiani.
Prezzo
Corso completo: € 75,00
Soci Ambrosia A.P.S.: € 60,00