Discipline STEM
Discipline STEM e Robotica
1. Cosa sono le discipline STEM
Il report del World Economic Forum si concentra in particolare sulle abilità che non è possibile trasmettere attraverso la didattica tradizionale, rendendo necessario il supporto tecnologico all’educazione.
Per rispondere alle nuove esigenze sono nati percorsi didattici sulla Creatività Digitale che si rifanno al paradigma STEM (o STEAM): all’insegnamento di Scienza, Tecnologia Ingegneria e Matematica, con l’integrazione di attività incentrate sull’arte ed il design.
2. In che modo le discipline STEM possono aiutare la formazione dei ragazzi
All’interno dei nuovi corsi nati, i ragazzi possono scoprire le nuove tecnologie di fabbricazione digitale, come la stampa 3D e la robotronica. Inoltre vengono svolte attività legate alla botanica, all’esplorazione dello spazio ed alla meccanica.
Lo scopo è fornire stimoli e competenze base che portano i ragazzi a risolvere nuove sfide. In alcune occasioni si troveranno a dover lavorare in team, sviluppando abilità di comunicazione, collaborazione e leadership.
3. Che cos’è la robotica educativa
La robotica educativa è una disciplina che sfrutta le nuove tecnologie digitali per stimolare l’apprendimento di competenze fondamentali, riassunte nello schema delle “4C”:
- Pensiero critico e problem solving
- Creatività e innovazione
- Comunicazione
- Collaborazione
Uno dei punti di forza è che le attività vengono percepite dai ragazzi come un gioco, mantenendo inalterata l’attenzione e l’impegno per archi di tempo più lunghi del normale.
4. Che cosa sono gli atelier creativi
I corsi di robotica educativa possono essere ospitati di quelli che vengono definiti come atelier creativi. La parola atelier deriva proprio dal francese e significa laboratorio di un artigiano: l’idea è quella di far diventare l’alunno un costruttore di robot, un piccolo artigiano digitale del terzo millennio.