LEGO Spike Prime è un kit di costruzione robotico programmabile sviluppato da LEGO Education, la divisione educativa di LEGO. Il kit è stato progettato per insegnare le basi dell’ingegneria, della robotica e della programmazione ai bambini e ai giovani studenti, con un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni.
Il kit LEGO Spike Prime comprende oltre 500 pezzi LEGO, tra cui mattoncini, motori, sensori elettronici, una unità principale programmabile e un’ampia gamma di accessori elettronici. Il kit è dotato di un microcontrollore Bluetooth programmabile chiamato “Intelligent Hub”, che consente di programmare e controllare il comportamento dei robot utilizzando un software visuale intuitivo chiamato “Spike Prime App”.
Il kit LEGO Spike Prime è stato progettato per essere facile da usare e adatto sia per l’apprendimento in classe che per l’uso a casa. È in grado di controllare motori e sensori utilizzando vari linguaggi di programmazione, tra cui Scratch, Python e JavaScript. Inoltre, il kit è dotato di funzionalità di connettività Bluetooth, che consentono di controllare il robot da smartphone o tablet.
Complessivamente, LEGO Spike Prime è un kit di costruzione robotico educativo e divertente, che offre un’ampia gamma di possibilità di apprendimento e di gioco per i giovani studenti. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla sua versatilità, è una soluzione ideale per le scuole che cercano di introdurre i bambini alla tecnologia in modo divertente e coinvolgente.
LEGO Spike Prime: come portarlo in classe
Ecco alcuni consigli utili per iniziare a utilizzare il kit LEGO Spike Prime:
- Leggi attentamente le istruzioni: prima di iniziare a costruire e programmare il tuo robot, assicurati di leggere attentamente le istruzioni fornite con il kit. In questo modo, avrai un’idea chiara di come funziona il kit e di come assemblare i vari componenti.
- Inizia con i modelli di base: se sei alle prime armi con la robotica e la programmazione, ti consiglio di iniziare con i modelli di base forniti con il kit. Questi modelli sono progettati per essere più semplici da costruire e programmare, e ti aiuteranno a prendere confidenza con il kit.
- Esplora il software Spike Prime App: il software Spike Prime App è l’interfaccia principale per programmare il tuo robot. Dedica del tempo ad esplorare tutte le funzionalità del software e a sperimentare con i diversi blocchi di programmazione.
- Sperimenta con i sensori: il kit LEGO Spike Prime include vari sensori, come il sensore di distanza, il sensore di colore e il sensore di movimento. Sperimenta con questi sensori per creare comportamenti avanzati per il tuo robot.
- Condividi le tue creazioni: quando hai creato il tuo robot personalizzato, condividilo con la comunità LEGO. Ci sono molte risorse online dove puoi condividere le tue creazioni, ricevere feedback e vedere come gli altri utilizzano il kit Spike Prime.
- Fai pratica: come con ogni nuova abilità, la pratica è fondamentale per diventare abili nella programmazione e nella robotica. Dedica del tempo regolarmente per esplorare le funzionalità del kit e per costruire e programmare nuovi robot.
In generale, il kit LEGO Spike Prime è progettato per essere facile da usare e divertente. Seguendo questi consigli e sperimentando con il kit, sarai in grado di imparare rapidamente le basi della robotica e di LEGO Spike Prime!
I vantaggi della robotica educativa

Ci sono molti vantaggi nell’insegnamento della robotica educativa a scuola. Ecco alcuni dei principali:
- Sviluppo di abilità STEM: La robotica educativa aiuta gli studenti a sviluppare abilità nelle aree di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). Attraverso la robotica educativa, gli studenti imparano a progettare, costruire, programmare e testare robot, che richiedono conoscenze di meccanica, elettronica e informatica.
- Problem-solving: La robotica educativa insegna agli studenti a risolvere problemi. Gli studenti imparano a identificare le sfide, a sviluppare soluzioni e a testare le loro idee per migliorare il funzionamento dei loro robot. Questa abilità di problem-solving può essere applicata in molti altri campi, oltre alla robotica.
- Creatività: La robotica educativa incoraggia gli studenti a esplorare il loro lato creativo. Gli studenti possono progettare e costruire robot che riflettono la loro personalità e le loro idee. Questo li aiuta a sviluppare la loro immaginazione e a pensare in modo innovativo.
- Promuove l’apprendimento attivo e partecipativo: la robotica educativa offre ai bambini la possibilità di apprendere in modo attivo e coinvolgente, sperimentando direttamente le applicazioni della tecnologia e della scienza.
- Sviluppa le competenze del futuro: la robotica educativa aiuta i bambini a sviluppare competenze importanti per il futuro, come la risoluzione dei problemi, la creatività, la collaborazione, la comunicazione e la pensiero critico.
- Favorisce l’apprendimento interdisciplinare: la robotica educativa è un’attività interdisciplinare che coinvolge la scienza, la matematica, la tecnologia, l’ingegneria e l’arte. Questo tipo di approccio favorisce l’apprendimento interdisciplinare e aiuta i bambini a sviluppare una comprensione più completa e profonda dei concetti.
- Insegna le basi della programmazione: la robotica educativa introduce i bambini alla programmazione, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze importanti nel campo della tecnologia e della scienza.
Ora tocca a te
Se stai muovendo i primi passi nel mondo della robotica educativa, ti consigliamo i corsi online che abbiamo realizzato per la nostra Online Academy. Per portare esperienze di questo tipo nel tuo istituto consulta i nostri servizi alle scuole.
Per condividere con noi la tua esperienza utilizza il form qui sotto.