Robotica Educativa
La robotica educativa è una disciplina che negli ultimi piani ha preso sempre più piede nella scuola italiana. Questa permette di stimolare l’apprendimento di competenze fondamentali proponendo attività che vengono percepite dai ragazzi come un gioco, mantenendo costanti l’attenzione e l’impegno durante l’intera attività didattica.
Inoltre, discipline come la robotica educativa permettono di insegnare non soltanto le cosiddette “hard skills” (competenze prettamente tecniche come la programmazione, la meccanica e l’ingegneria), ma anche delle “soft skills” caratteriali, elencate nella colonna di sinistra della tabella qui sopra, che secondo un autorevole studio sono fondamentali per il XXI secolo e che, con la didattica tradizionale, sarebbe difficile, se non impossibile, trasmettere.
WiFi Informatica propone corsi e laboratori di robotica educativa fin dalla sua nascita, nel 2015, con una forte specializzazione verso i kit di LEGO Education. Di seguito una panoramica della nostra offerta formativa, con i corsi suddivisi a seconda della fascia d’età e del grado d’istruzione. Inoltre, è possibile attivare dei percorsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine e grado sui kit di robotica educativa di seguito proposti.
Blue-bot
Blue-bot è un’ape robot che si programma con i pulsanti presenti sul suo dorso. Ideale per attività con i bimbi della scuola dell’infanzia, la si può utilizzare per realizzare percorsi, per lo storytelling e per attività legate alla matematica e alle sequenze numeriche.
Ozobot
Ozobot è un’innovativo robot dotato di sensori in grado di riconoscere i colori. Grazie a questi è possibile programmare il robot con dei semplici pennarelli. Un approccio innovativo e creativo alla robotica educativa. Ideale per la scuola primaria.
Lego WeDo 2.0
Lego WeDo 2.0 permette ai ragazzi della scuola primaria (a partire dai 7 anni) di costruire i propri modelli e di dargli vita, programmandoli da tablet o PC grazie ad un’interfaccia visuale appositamente sviluppata per essere utilizzata dai più piccoli.
Il Kit è composto da un mattone intelligente, due sensori, un motore e 280 mattoncini tradizionali. Le attività da proporre sono legate alla matematica, alle scienze e all’informatica : si potrà ad esempio imparare la simmetria e metterla in pratica realizzando una coppia di robot legata lungo un asse che li costringerà a muoversi in maniera speculare oppure realizzare dei robot con una serie di ingranaggi che permetteranno di capire la trasmissione del movimento rotatorio e l’importanza di avere differenti rapporti (come sulle biciclette).
Lego Mindstorms EV3
LEGO ha lanciato il suo primo kit di robotica educativa già nel 1998, forte di una collaborazione con il MIT. Il percorso didattico è strutturato in “missioni” che i ragazzi devono superare per apprendere le basi della programmazione, il corretto funzionamento dei servomotori e la loro interazione con i tre sensori del kit (infrarossi, colore e tatto). Si potranno così realizzare robot in grado di evitare gli ostacoli oppure in grado di seguire delle linee tracciate sul pavimento. Dalla fusione delle competenze acquisite durante il corso si potrà costruire un robot esploratore.
La programmazione avviene grazie a una nuova interfaccia basata su Scratch che permette di abbinare dei blocchi alle singole funzioni del robot. Una serie di questi blocchi permette di creare cicli loop, test vero falso e funzioni IF – ELSE, che sono alla base delle attività di coding.
Robotica con Arduino
Utilizzando la scheda Arduino si possono realizzare una moltitudine di robot. Uno di questi è Sumobot.
Al termine del laboratorio il modello realizzato rimarrà al ragazzo, con la possibilità di poterlo implementare autonomamente con le numerose compnenti presenti sul mercato.
I corsisti apprenderanno come realizzare di circuiti elettrici ed avranno un primo approccio con le tecnologie proprie dell‘industra 4.0 (come la stampa 3D e le macchine da taglio).
Infine sarà necessario imparare a programmare per poter istruire il robot a svolgere i propri compiti.
Robotica educativa negli Atelier Creativi
Le nostre attività per la scuola partono dal presupposto che il 65% dei bambini che iniziano oggi le elementari si troveranno a svolgere dei mestieri che oggi non esistono. In questa prospettiva la robotica educativa è una delle discipline emergenti in ambito scolastico ed educativo per stimolare negli studenti la curiosità verso l’innovazione.
La costruzione di un robot diventa il pretesto per insegnare ai giovani l’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali. Durante le lezioni i ragazzi impareranno:
- Basi di programmazione
- Informatica
- Elettronica
- Grafica 2D e 3D
- Stampa 3D
- Realtà virtuale ed aumentata
- Utilizzo delle macchine da taglio
Oltre alle abilità prettamente tecnologiche, le attività sono indicate per stimolare negli studenti:
- Creatività
- Logica
- Problem solving
- Comunicazione
- Collaborazione
- Curiosità
Puoi trovare queste attività nelle scuole in cui abbiamo allestito un atelier creativo.